Telema e la Scienza
Il nostro rapporto con la scienza è organico e di continuità. Abbiamo una storica stretta relazione con il mondo accademico e scientifico. Seguiamo con sistematicità e attenzione anche gli sviluppi delle discipline manageriali, della Sociologia del Lavoro e la trasformazione digitale.
Manteniamo rapporti di docenza e collaborazione scientifica con diverse università italiane: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, l’Università degli Studi di Milano Bicocca (dove il founder di Telema ha insegnato), e la Statale di Milano, dove teniamo seminari sulla selezione e abbiamo organizzato webinar e ricerche accademiche.
Il nostro rapporto con la scienza e con il mondo accademico ci ha permesso di mettere a punto diversi strumenti a supporto delle nostre attività di selezione, assessment, coaching.
Elena Sancassani, Il frutto della conoscenza, 2005
Fotografia col.


Settori e funzioni
Nel digitale abbiamo competenze nelle principali aree: fintech, IoT, multicanalità, robotica e automazione dei processi, data management e data governance, business intelligence, cyber security.
Lavoriamo in diversi settori:
- Architettura/Ingegneria/Costruzioni
- Automotive
- Banking, Finance, Insurance
- Chimico-Farmaceutico
- Distribuzione food e specializzata, Retail
- Energia, Oil & Gas
- Fashion & Luxury
- Manufacturing (Machinery, Impiantistica)
- Servizi digitali, Software, Consulenza informatica
E su diverse aree funzionali:
- Acquisti
- Amministrazione, Finanza e Controllo
- Marketing & Communication
- Operations;
- Risorse Umane
- Sales
- Qualità, Sicurezza e Ambiente
- Ricerca e Sviluppo
I nostri servizi sono proposti in outsourcing o con body-rent per progetti specifici oppure come gestione R.U. di continuità per realtà aziendali piccole ma complesse.
Autore sconosciuto, Savona: Fiera di S. Lucia
Fotografia bn
Strumenti
Il nostro rapporto organico e di continuità con la scienza e il mondo accademico ci ha permesso di mettere a punto diversi strumenti a supporto delle nostre attività di selezione, assessment, coaching.
I nostri strumenti, ripresi dalla letteratura scientifica, sviluppati internamente e/o da noi validati scientificamente, hanno un’alta affidabilità e valenza pragmatica; possono essere personalizzati sulla base delle esigenze specifiche del cliente.
I nostri Test sono in grado di cogliere e analizzare dimensioni cognitive, di personalità e valoriali (p.e. Personality Inventory Five Factors, Cognitive Multi Skills Questionnaire, Innovation & Culture Today – quest’ultimo in corso di definizione e validazione). Si inseriscono nell’obiettivo più generale di un’attenta valutazione della compatibilità tra Persona e Organizzazione (P-O fit e Multi-Level fit).
Lo strumento di valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato (Multifactor Organizational Risk Stress Questionnaire) permette sia di condurre analisi specifiche sullo stress, sia di valutare il clima aziendale e il benessere organizzativo.
La piattaforma web proprietaria Sonia, connotata da alti livelli di flessibilità, permette una facile e rapida somministrazione di test, survey ed elaborazione dei dati.
Antonio Sabatelli, Eva, 1967
Acquarello, 47×65 cm
